Osservatorio sull'Informazione locale; siglato il Protocollo d'Intesa

Firmato il Protocollo d’intesa, via all’Osservatorio
sull’Informazione locale per aiutare a promuovere e garantire
indipendenza, pluralismo qualità, giuste retribuzioni

 Siglato questa mattina a Perugia, presso la Sala Rossa della Camera di Commercio dell’Umbria. Promosso da Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e l’Associazione Stampa Umbra, in collaborazione con Università degli Studi di Perugia, Comitato Regionale per le Comunicazioni dell’Umbria (Co.Re.Com.) e Camera di Commercio dell’Umbria.

Le dichiarazioni di: Mino Lorusso, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria; Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero;  Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni; Delegato per il Corecom Umbria, Mirko Minuti; Vicepresidente dell’Associazione Stampa Umbra, Luana Pioppi.

 

***

 

Conoscere per deliberare. È stato questo, di einaudiana memoria,  il “leitmotiv” della conferenza stampa durante la quale è stato siglato il Protocollo d’intesa per l’istituzione di un Osservatorio permanente sull’occupazione e l’editoria in Umbria. Un Osservatorio sull’informazione locale, quello tratteggiato questa mattina a Perugia nella Sala Rossa della Camera di Commercio dell’Umbria, per “valorizzare il ruolo e il compito dell’informazione alla luce della sempre più pervasiva diffusione delle nuove tecnologie informatiche e dello sviluppo della comunicazione via web”.  Il Protocollo d’intesa per l’istituzione dell’Osservatorio è stato promosso da Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e l’Associazione Stampa Umbra, in collaborazione con Università degli Studi di PerugiaComitato Regionale per le Comunicazioni dell’Umbria (Co.Re.Com.) e Camera di Commercio dell’Umbria.

L’iniziativa - ha affermato il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Mino Lorusso- darà la possibilità di condividere le rispettive competenze e conoscenze, anche attraverso la raccolta di dati, per intraprendere un programma di aggiornamento professionale dei giornalisti rispetto ai nuovi strumenti tecnologici. Obiettivo – ha scandito Lorusso - è una sempre maggiore qualità dell’informazione regionale, del suo pluralismo e dell’indipendenza, tutelando la dignità della professione giornalistica alla luce della normativa sull’equo compenso e dei principi dell’art. 36 della Costituzione”.

Sul tema della necessità democratica di un’informazione di qualità si è soffermato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, che ha rilevato come “il mondo dell’informazione, la cui qualità è fondamentale perché possa giocare il suo ruolo fondamentale in un sistema democratico, é in profonda trasformazione e presenta numerosi problemi che minacciano la sua qualità. Problemi che vanno messi bene a fuoco, conosciuti nei loro dettagli, per aiutare a mettere a punto un pacchetto di interventi di sostegno all’informazione che garantiscano il suo pluralismo, la sua indipendenza e la sua qualità”.

Il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, ha evidenziato come “una stampa forte e libera sia fondamentale per lo sviluppo della società e questo Osservatorio deve riuscire a fornire un bagaglio di dati e conoscenze per interventi di breve, medio e lungo e periodo che rafforzino l’informazione e aiutino concretamente nella transizione digitale del settore. La Camera di Commercio dell’Umbria metterà a disposizione i suoi dati elaborati e già a breve, appena passata l’estate, presenterà una prima indagine che verrà condivisa con l’Osservatorio”.

Mirko Minuti, Delegato per il Corecom Umbria, ha affermato che “il Corecom aderisce con convinzione all’Osservatorio permanente sull’occupazione e l’editoria in Umbria, mettendo a disposizione l’attività che già svolgiamo con regolarità per monitorare l’evoluzione del settore nelle sue varie dinamiche. Un lavoro di squadra, quello dell’Osservatorio, che, mettendo a fattor comune dati e conoscenze, potrà fornire un’importante bussola di riferimento”.

Luana Pioppi, Vicepresidente dell’Associazione Stampa Umbra, ha affermato “che c’è una grande necessità di certificare una situazione dell’informazione che, in Umbria e non solo, presenta enormi difficoltà e anche di allarme. Perché quando gli editori pagano pochi, pochissimi euro ad articolo, la qualità inevitabilmente svanisce e il ruolo che l’informazione dovrebbe avere in una democrazia viene svilito e umiliato. L’Osservatorio dovrà aiutare a fornire dati e conoscenze in maniera permanente, con lo scopo di ottenere interventi che possano cambiare una situazione di precarietà e sottoretribuzione che sta sfigurando la faccia stessa dell’informazione”.

Le foto:

I firmatari del Protocollo d'intesa

Il Presidente dell'Ordine Giornalisti Umbria, Mino Lorusso, firma il Protocollo d'intesa. A sinistra il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero

Il Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni

Il Magnifico Rettore di UniPg, Maurizio Olivieri


ORDINE DEI GIORNALISTI
CONSIGLIO REGIONALE
DELL’UMBRIA


Via Martiri dei Lager 92 INT.11 – Perugia
Tel: 075/5008235
cell. 340/6883091 (solo urgenze)

E-mail: info@odgumbria.it
Pec: odgumbria@legalmail.it

ORARI DI APERTURA:


MARTEDI dalle ore 9,30 alle ore 13
MERCOLEDI dalle ore 9,30 alle ore 16,30
GIOVEDI dalle ore 9,30 alle ore 13
La segreteria riceve previo appuntamento telefonico

D.Lg.196/2003
e Regolamento 2016/679

Regolamento per il trattamento dei dati particolari e giudiziari
Informativa Generale