Il complesso lavoro di organizzazione dei programmi di “formazione professionale continua” comincia a dare i suoi frutti. Cresce costantemente il numero dei colleghi che partecipa alle attività formative assolvendo così all’obbligo previsto dal regolamento di attuazione della Legge “148/2011” per quanto riguarda l'acquisizione dei crediti.
Da marzo dello scorso anno siamo riusciti a garantire un'offerta di 60 corsi di cui oltre l'85% organizzati direttamente dal nostro Ordine.
Questi sono gli aspetti positivi, ma ci sono anche le criticità. In primo luogo oltre il 25 per cento dei nostri iscritti all'Ordine non sono ancora registrati sulla piattaforma Sigef (link: http://sigef-odg.lansystems.it), atto indispensabile per partecipare alle attività e per acquisire crediti. Oltre a ciò, con la registrazione, è possibile verificare la programmazione umbra, quella di altri ordini regionali e quella degli Enti formatori accreditati.
Altra seria criticità riguarda il numero ancora troppo elevato di coloro i quali si iscrivono agli eventi e poi non si presentano, impedendo così ad altri, realmente interessati, di partecipare. Questa è una situazione che va superata al più presto: è una questione elementare di correttezza sia formale che sostanziale.
Da parte nostra cerchiamo di garantire una sempre maggiore qualità delle proposte, sia per ciò che riguarda gli argomenti che i docenti. Siamo infatti convinti che la formazione obbligatoria sia soprattutto una grande occasione per migliorare la qualità del nostro lavoro, con l'obiettivo fondamentale di fornire ai cittadini una informazione sempre più precisa e appropriata.
Facciamo presente che a partire dal 2015 l’Ordine, nel rispetto di quanto previsto dall’Art. 7 lettera F) del regolamento sulla formazione effettuerà le verifiche sull’assolvimento degli obblighi formativi dei propri iscritti ed avvierà, ove se ne riscontrino i presupposti, i procedimenti disciplinari previsti dalla Legge istitutiva.
GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO e GIUGNO 2015
14 MAGGIO - ABC della procedura penale per una cronaca giudiziaria
corretta ed efficace Perugia
19 MAGGIO - Data journalism, open data. Tra ricerca e inchiesta
giornalistica Perugia
23 MAGGIO – Epilessia, altre patologie e sport; tutela della privacy e informazione, dove finisce il diritto di cronaca
29 MAGGIO - Droghe tradizionali e nuove droghe Perugia
5 GIUGNO – Come funziona la pubblica amministrazione: Regione e Enti locali
12 GIUGNO – Rischi della “rete” e reati online
16 GIUGNO – Europa e Italia: Istituzioni, Politiche e Fonti d’informazione europee